Come migliorare i tuoi Ranking su Google: 9 passaggi per scalare più velocemente il ranking utilizzando Analytics

Il SEO è lento. Potrebbero essere necessari anni per sviluppare l’autorità di un dominio e le classifiche delle pagine. L’ottimizzazione dei motori di ricerca è la forma di marketing più lenta che conosca. È davvero.

Ma c’è una grande scorciatoia.

Questo post è una guida passo-passo per migliorare rapidamente le tue classifiche di Google. È l’unica tattica SEO veloce che conosco. Se non l’hai mai fatto prima, potrebbero esserci enormi opportunità per migliorare le tue classifiche di Google. La chiave è nel tuo Analytics.

L’obiettivo è trovare una frase chiave per la quale sei già in classifica, ma non così in alto. Se riesci a trovare queste frasi, puoi trovare la pagina corrispondente. Se riesci a trovare la pagina che è in classifica, puoi ottimizzarla meglio per la frase e guardare il ranking saltare.

Ha senso? Ecco di nuovo il riepilogo, quindi entreremo nei dettagli.

  • Trova le frasi per le quali sei quasi in alto.

  • Trova la pagina nei risultati di ricerca di Google. Conferma la classifica.

  • Successivamente, migliora la pagina indicando meglio la pertinenza per la frase.

  • Ricontrolla e vedi se ha funzionato.

È molto veloce. Non è necessario ricercare frasi chiave poiché Analytics ci fornirà la frase. Non c’è bisogno di controllare la concorrenza, perché è già in classifica su Google. Ecco perché questo è il modo più veloce per aumentare le classifiche di Google con il minimo sforzo possibile.

L’intero processo richiederà da cinque a dieci minuti. Suona bene?

1. Dai un’occhiata al rapporto “Query”

Innanzitutto, troviamo le frasi per le quali sei quasi in alto. È presente in Google Analytics in questo rapporto: Acquisizione> Search Console> Query.

Nota: se non riesci ad accedere a questo rapporto, probabilmente non hai collegato il tuo account Search Console a Google Analytics. C’è un video qui che mostra come configurarlo.

Questo rapporto mostra:

  • tutte le frasi che classifichi

  • il numero di volte in cui sei apparso su Google (impressioni)

  • il numero di volte che le tue pagine sono state visitate da queste frasi (clic)

  • quanto sei alto in classifica per la frase (posizione media).

rapporto sulle query

Nota: questo rapporto mostra i dati solo per gli ultimi tre mesi e non mostra dati per gli ultimi due giorni. Imposta l’intervallo di date in modo che copra tre mesi interi per ottenere il maggior numero possibile di dati.

2. Imposta un filtro avanzato

Siamo alla ricerca di frasi che sono già classificate su Google, ma potrebbero utilizzare il miglioramento. Dobbiamo usare un filtro avanzato per trovare solo le frasi per le quali siamo alti, ma non troppo alti.

Ecco come appare quel filtro.

filtro avanzato

L’idea è che una pagina con una classifica superiore a 10 sia alta nella seconda pagina. Ciò presuppone che ci siano 10 elenchi di ricerca organici nella prima pagina, il che in realtà non è il caso , ma è abbastanza vicino per noi per farlo funzionare.

In altre parole, questo rapporto filtrato pone a Google Analytics questa domanda: “Per quali frasi classifico nella seconda pagina?”

Dov’è il posto migliore per nascondere un cadavere? Pagina due di Google.

Nessuno vuole classificarsi a pagina due, ma la buona notizia è che in alto a pagina due è quasi la pagina uno. Sei proprio sotto un punto di non ritorno. Questo è un frutto appeso basso!

3. Ordinare il rapporto in base alle classifiche

Fai clic sull’intestazione della colonna “Posizione media” per ordinare il rapporto. In realtà, dovrai fare clic due volte in modo da poter vedere gli 11 in alto.

PROTIP! Crea un “collegamento” di Analytics

Salva il rapporto sulle query filtrate e ordinate come collegamento. Ciò renderà più facile accedere alla prossima volta. Basta fare clic sul collegamento “Collegamento” sopra il rapporto, denominarlo e fare clic su OK. Ora il rapporto sarà disponibile in qualsiasi momento nella barra di navigazione a sinistra di Google Analytics.

4. Scava l’elenco, trova le frasi e conferma le classifiche

Noterai rapidamente che questo rapporto mostra alcune frasi strane. Cose che sembrano irrilevanti. Non preoccuparti per loro. Ogni sito si classifica per frasi non correlate. Ignorali e continua a cercare.

Questo rapporto può anche mostrare frasi che includono il tuo marchio. Salta anche quelli. L’ottimizzazione dei motori di ricerca riguarda il posizionamento e il recupero del traffico da frasi senza marchio.

Idealmente, troverai alcune frasi chiave relative all’acquirente. Ricorda, ci sono due tipi di parole chiave …

  • Punti interrogativi
    Frasi inserite da persone che ricercano un problema, senza sapere come vogliono risolverlo.
    Esempio: “perché l’acqua fredda mi fa male ai denti?”

  • Segni del dollaro
    Frasi inserite da persone che sanno come vogliono risolvere il loro problema e sono alla ricerca di una soluzione presunta. Spesso sono pronti a spendere soldi.
    Esempio: “emergenza dentista chicago”

I soldi (come in, i lead) sono nelle frasi relative all’acquirente!

Ne trovi alcuni? Grande. Andiamo avanti.

5. Conferma le tue classifiche

Inizia a cercare le frasi in Google per confermare le tue classifiche. Ora noterai che la “posizione media” in realtà non è la stessa delle classifiche. A volte, ti vedrai classifica più in alto di quanto suggerisce il rapporto. Altre volte, non vedrai affatto il tuo sito.

Ci sono molte ragioni per le discrepanze.

  • Il tuo sito potrebbe avere più di una pagina classificata per la frase.

  • Il tuo sito potrebbe essere classificato tra i risultati della ricerca di immagini.

  • Il tuo sito potrebbe classificare in modo diverso oggi rispetto al ranking medio nell’intervallo di date nel rapporto.

  • I risultati della ricerca possono essere personalizzati in base alla posizione, alla cronologia di navigazione, ecc.

Puoi evitare l’ultimo problema facendo alcune cose prima di cercare: disconnettersi da Google, utilizzare le impostazioni “private” o “in incognito” nel browser, utilizzare un browser che di solito non si utilizza, utilizzare un server proxy per connettersi a Google o utilizzando lo strumento Anteprima annunci di Google .

Nota: davvero, non esiste una ricerca del tutto neutrale. Ecco perché i test A / B per le classifiche di Google sono impossibili. In realtà ci sono molte versioni di Google là fuori! Quindi non preoccuparti troppo di provare ad essere anonimo.

Non aspettarti che i dati siano accurati. Stai solo cercando indizi.

Trova una pagina che si classifica per una frase, ma non troppo alta? Grande. Andiamo avanti!

6. Controlla come viene usata la frase sulla pagina

Ora vogliamo vedere quanto è stata ottimizzata la pagina per la frase. La frase appare sulla pagina nei posti giusti? La pagina indicava pertinenza?

È possibile che la frase non appaia quasi mai sulla pagina. È possibile che la classifica sia stata completamente accidentale.

In tal caso, ora hai l’opportunità di indicare la pertinenza e migliorare le classifiche con il minimo sforzo. Ecco come controllare:

Durante la visualizzazione della pagina, cerca la frase (usando control + F o command + F su un Mac) proprio come faresti all’interno di un documento Word.

  • La frase appare sulla pagina?

  • Sembra tutto insieme o è rotto?

  • Dove appare? Nel titolo, nell’intestazione e nel testo del corpo?

  • Quante volte viene utilizzato in ogni posizione?

Se la frase non è nel titolo, nell’intestazione e nel testo del corpo, questa pagina non è stata davvero ottimizzata. Le classifiche di Google sono state accidentali.

Ritieni che la pagina non sia ben ottimizzata? Grande! Ma prima…

Avvertenza: prima di procedere, assicurati che questa pagina non sia già classificata per altre frasi. È possibile indicare la rilevanza per una frase e danneggiare la rilevanza per un’altra frase.

Per assicurarti di non de-ottimizzarlo, torna al rapporto Query e cerca altre frasi per le quali la pagina potrebbe essere classificata. Cerca queste frasi su Google. Oppure inserisci semplicemente l’indirizzo della pagina in SEMrush . Questo ti dirà tutte le frasi per cui la pagina si classifica e quanto in alto. Sono ottimi dati!

SEMRush

Se la pagina è già in classifica per un’altra frase, controlla il volume in Google Keyword Planner . La frase è più popolare? È una frase più pertinente che può portare traffico più mirato?

Se una delle due risposte è sì, non danneggiare la pertinenza per questa frase. Torna all’inizio e ricomincia, oppure procedi al passaggio successivo usando la frase migliore.

7. Migliora la pagina e indica la pertinenza per la frase

L’ottimizzazione dei motori di ricerca consiste nel indicare la pertinenza. Indichiamo la pertinenza utilizzando le migliori pratiche SEO on-page , che riassumeremo qui.

  • Usa la frase chiave una volta nel titolo della pagina
    Questo è il tag <title>, che appare nel codice, ma non nella pagina stessa. Viene visualizzato nella scheda del browser ed è spesso il link cliccabile nei risultati di ricerca di Google. Se il tuo sito è in WordPress, i titoli possono essere gestiti all’interno di un plug-in come Yoast.

    Idealmente, la frase target appare all’inizio del titolo e le parole della frase sono tenute insieme, senza che le parole la spezzino.

  • Usa la frase chiave una volta nell’intestazione
    Questo è il tag <h1>, che generalmente è il titolo della pagina.

  • Usa la frase più volte nel testo del corpo
    Non c’è un numero magico per la frequenza delle parole chiave, ma le pagine di alto rango tendono ad essere lunghe , con 1500 – 2000 parole. Ricorda, Google è uno strumento di ricerca creato da scienziati delle biblioteche. Google ama il testo!

    Se la tua pagina è di 1500 parole, è probabile che le 4-6 frasi della frase sembrino naturali. Se la pagina è corta, non sforzarti troppo per riempirla aggiungendo lunghezza. Ma assicurati che la frase appaia almeno una volta, tutti insieme come una frase “legata”.

Suggerimento: usa la ricerca semantica di parole chiave

I motori di ricerca riguardano molto più argomenti, significato e intenti, piuttosto che parole e frasi. Man mano che Google diventa più intelligente, prestano maggiore attenzione alla “semantica” piuttosto che a una serie di lettere.

Pertanto, gli ottimizzatori di ricerca intelligenti prestano attenzione al significato più ampio delle loro pagine e indicano la pertinenza utilizzando altre parole chiave semantiche nei loro contenuti.

Per trovare quali parole e frasi sono semanticamente collegate alla frase che stai prendendo di mira, cerca gli indizi nella parte inferiore della pagina dei risultati di ricerca.

semantica

Trovare qualcosa? Chiediti se ha senso inserire quelle frasi nella tua pagina. In tal caso, lavorane una o due nel testo del corpo.

8. Migliora la qualità!

La pertinenza è tutto nel contesto della qualità. Quindi ecco l’ultimo trucco SEO …

Se vuoi aumentare la tua classifica di Google, il tuo obiettivo è quello di creare la migliore pagina su Internet per quell’argomento. Non cercare di ingannare un robot. Cerca di aiutare le persone a trovare le informazioni che stanno cercando.

Cerca modi per rendere la pagina eccezionale. Aggiungi dettagli. Aggiungi esempi. Aggiungi link ad altre fantastiche pagine. Aggiungi grafica. Aggiungi un video Non solo aggiungere parole chiave. Riguarda il lettore. Rendi la tua pagina migliore in ogni modo possibile.

9. Attendi qualche giorno e controlla le tue classifiche

Come abbiamo fatto? Classifica un po ‘più in alto? Se non vedi un cambiamento entro una settimana, probabilmente non vedrai alcun cambiamento.

Nella mia esperienza, alcune piccole modifiche possono avere un grande impatto sulle classifiche, soprattutto se la pagina non è stata ottimizzata per cominciare.

Il tempo totale per trovare una frase e aggiornare la pagina richiede in genere meno di 10 minuti. E i risultati sono spesso visibili in pochi giorni. Ecco un esempio di e-mail che ho ricevuto una settimana dopo aver seguito questi passaggi con un cliente …

prove via email

Esempio 2: è nel video sopra. Un ringraziamento speciale a Madre G per averci fatto menzionare qui!
Esempio 3: scorrere verso il basso per vedere l’esempio nei commenti di Rosemary O’Neill . Complimenti a Rosemary per aver saltato su questi suggerimenti e ottenere risultati rapidi!

È il modo più veloce per migliorare le tue classifiche e funziona davvero bene. L’unico aspetto negativo è che ci sono così tante opportunità in questo rapporto. Alla fine, avrai mangiato tutta la frutta bassa.

Ecco perché si chiama SEO …

Si chiama ottimizzazione dei motori di ricerca perché comporta miglioramenti iterativi nel tempo. Non è qualcosa che fai una volta. Ripeti questa tattica ogni pochi mesi!

Open

info.ibdi.it@gmail.com

Close
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: